E se twitter consentisse il cosiddetto “visual storytelling”, ovvero la capacità di raccontare storie per immagini? Di catturare lo spirito di un luogo, di restituire un affresco? Tutto sommato, non ci vuole poi molto. Tecnicamente, intendo. Un tablet o uno smartphone, un hashtag “vergine” e ovviamente, un certo occhio fotografico.[…]
Cambogia: Mekong in piena, e i confini d’acqua scompaiono
Sono stato in Cambogia durante la stagione delle piogge, mica uno scherzo. Volevo vedere il Mekong, l’undicesimo fiume più lungo al mondo con i suoi quasi 4.900 chilometri. Dall’altopiano del Tibet (anche se dove nasca, esattamente, ancora non è chiarissimo) scende giù verso lo Yunnan cinese, per poi penetrare tutta[…]
#Italia365: su Instagram la mappa visiva del Belpaese, una foto al giorno
Gli addetti ai lavori lo sanno bene: i social media possono prestarsi ottimamente per campagne di marketing, promozione di un brand e iniziative di “social engagement”, il coinvolgimento di vaste fasce di utenti della rete. Soprattutto, se si è capaci di coinvolgere, anziché mettersi in vetrina con quell’autoreferenzialità che Internet[…]
Turismo: ma che bello giocare a fare i poveri, tra favelas e malati
“Venghino signori e signori, questa è la prima baraccopoli del mondo dotata di wifi e pavimento riscaldato”. Testuale, su web. Fantastico, verrebbe da dire: magari, a questi poveracci danno anche qualcosa da mangiare… Poi, però, scopri che la “Shanty Town” di cui sopra è in realtà un folle progetto di[…]
Sahara, la magia del deserto nel Chad
Ecco un angolo di Sahara che, dopo decenni di guerra, da pochi anni di sta svelando al mondo. E’ la terra dei mitici tebu, è il deserto graffiato incessantemente dell’harmattan, è la magia degli incredibili laghi Ounianga: straordinarie perle d’acqua fossile perdute tra la sabbia; oppure delle gole dell’Archei tra[…]
“Tenete a bada il cane”: così i cartelli raccontano New York City
La Grande Mela vista attraverso i suoi cartelli. La crociata antifumo, le difficoltà di parcheggio, il continuo carico e scarico di merci, le regole della metropolitana e quelle dei parchi pubblici. E ancora i cantieri ovunque, le indicazioni sulla collocazione di estintori e idranti per la fobia – tutta newyorkese-[…]
Tel Aviv, un viaggio per immagini nel cuore Bauhaus della “white city”
Tel Aviv, la città bianca. O meglio, Tel Aviv dai molti volti. I grattacieli sul lungomare, ma sempre più anche all’interno della città. Le case basse del quartiere yemenita o di Neve Tzedek. Gli edifici storici di Giaffa (Jaffa). I vecchi magazzini e gli hangar del Porto, trasformati in negozi[…]
Il lago Bajkal, le allucinazioni e il villaggio-fantasma
Listvyanka, lago Bajkal. Sì, esatto: Siberia. È il lago d’acqua dolce più profondo del mondo: al centro si inabissa giù giù fino a 1620 metri, con una media di 730. E la superficie? Sono quasi trentaduemila chilometri quadrati. Da solo, il Baikal costituisce il venti per cento delle riserve d’acqua dolce della Terra. Sono seicentotrentasei chilometri[…]